Visualizzazione post con etichetta scenography. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scenography. Mostra tutti i post

18.5.15

"Ianuae" - work in progress








Porte come pagine di un libro da sfogliare: è questa la suggestione da cui l'illustratrice Arianna Vairo parte per realizzare il progetto "Ianuae". Una serie di sette tra usci e portoni d'ingresso si trasformano nei tasselli di un racconto composito, che sviluppa suggestioni di storie che hanno avuto il loro scenario proprio in questa antica strada del centro storico di Bologna.

Dai personaggi che vi hanno trovato i natali o che qui hanno soggiornato nel corso dei secoli, alle antiche vie d'acqua che l'hanno attraversata, fino ad arrivare alla sua antica caratterizzazione come “porta della guerra” per via della sua collocazione strategica sulla via Emilia, le voci della storia di via San Felice prendono forma in disegni.

Le porte che fanno da supporto ai dipinti, lontane dall'essere “impersonali” tele, concorrono con decisione ad imprimere la specifica peculiarità di ogni opera: tutte diverse per forma, colore e dimensione, esse sono infatti antichi usci recuperati, che mantengono intatto sulla loro superficie il sapore del tempo che scorre.

Progetto a cura di Crete, Elisa Visentini, Arianna Vairo, San Felice ha un'altra lingua.


21.3.11

NERO SU NERO SCENOGRAFIE - 30 marzo // 3 aprile - Bologna



Busta: carta diafana con stampa a caratteri mobili
Poster interno: xilografia (35x50)
attilamarcel.blogspot.com












NERO SU NERO
Esposizione scenografie
di
Andrea Bruno
Arianna Vairo
Allegra Corbo
Akab
Stefano Ricci

extra video a cura di Stefano Ricci e Studio KG

mercoledì 30 marzo, ore 19, concerto in solo di Christian Rainer

in collaborazione con Teatrino Clandestino
orari:
da mercoledì a sabato 18:00-22:00
domenica 15:00-21:00

progetto e allestimento a cura di Giovanni Brunetto e Stefano Rovatti

ingresso €3

Nero su nero è un collettivo di artisti che, nell’ambito di singoli percorsi di ricerca, ha esplorato le profondità del nero e le diramazioni cresciute all’ombra di riflessi scuri.
--Nero su nero si è riunito per la prima volta in occasione del programma Sì*metrica, con una festa teatrale dedicata alla cultura dark, fortemente connotata dalla struttura scenografica ad opera di importanti firme del mondo dell’illustrazione. L’allestimento site-specific ha permesso di esaltare le qualità dei due ambienti scenici in cui si è svolto l’evento patrocinato da Teatrino Clandestino.
--L’esposizione delle scenografie, nella sala del teatro antico, ha lo scopo di offrire nuovamente al pubblico la possibilità di immergersi in un percorso di inchiostri, perimetri, macchie, corridoi, ambienti e squarci che caratterizzano in maniera silenziosa e nera le atmosfere della cultura dark.